Il Body-Mind Centering (BMC) è un approccio integrato allo studio del movimento basato su un modello esperienziale di apprendimento psicofisico.

Il BMC è stato elaborato a partire dagli anni 1970 da Bonnie Bainbridge Cohen (1942), danzatrice e terapista occupazionale. Nel suo insegnamento confluiscono la ricerca e la formazione multidisciplinare in terapie della riabilitazione neuromotoria (metodo Bobath), in anatomia esperienziale e rieducazione neuromuscolare (nella tradizione di Mabel Todd e Barbara Clark), in Danza Movimento Terapia (Marion Chace), in analisi del movimento (Laban-Bartenieff e Kestenberg Movement Profile), in discipline orientali di meditazione e di movimento (Yoga, Tai Chi, Qi Gong, Katsugen Undo) e in varie tecniche di terapia manuale.

Il BMC esplora l’organizzazione funzionale ed espressiva del movimento in risonanza con i processi d’integrazione psicomotoria in età evolutiva.

Il metodo riposa sui fondamenti dell’anatomia e fisiologia occidentali indagati in un percorso creativo e dinamico che intreccia sensazione e immaginazione, tocco educativo ed espressione vocale, al fine di ampliare il repertorio delle qualità di movimento e la consapevolezza di sé.

Nella prospettiva del BMC, lo studio esperienziale dell’anatomia comporta un’esplorazione sistematica di ogni funzione del corpo – viscerale, circolatoria, respiratoria, articolare, muscolare, endocrina, ecc. – per collegare la conoscenza biologica al vissuto personale. Da scienza descrittiva, l’anatomia diventa spunto per un’attività conoscitiva specifica che connette la mappa astratta e “formale” del corpo alla mappa interiore di sensazioni, emozioni e immagini.

Questa pratica permette di mettere in moto la percezione e liberare l’immaginario del gesto dalla fissità delle rappresentazioni del corpo, a sostegno di nuove modalità di presenza e di ascolto di sé e degli altri.

Il BMC può essere praticato in sedute individuali e in sessioni collettive.
Particolare attenzione è portata alle sessioni d’interazione con neonati e bambini accompagnati dai genitori, e alle sessioni d’integrazione sensomotoria dedicate a bambini e ragazzi con disabilità.

Links:
www.bodymindcentering.com

Per la formazione in Italia:
www.lebensnetz.it

Letture:
Bonnie Bainbridge Cohen, Sensazione, Emozione, Azione. L’anatomia esperienziale del Body-Mind Centering, tr. it. a cura di G. Desideri e P. Teatini, terza ed., Roma, Epsylon Editrice, 2020

Body-Mind Centering® e BMC® sono marchi registrati di proprietà di Bonnie Bainbridge Cohen, usati dietro sua autorizzazione.