Jeremy Krauss Approach® (JKA) è una terapia neurofisiologica basata sul metodo Feldenkrais, specialmente rivolta a bambini con disabilità. La prospettiva originale del metodo si basa sull’apprendimento esperienziale delle dinamiche di coordinazione del movimento e degli stimoli sensoriali di volta in volta adeguati alla formazione di un’abilità motoria. Le ricerche recenti sulla neuro-plasticità rafforzano le ipotesi già formulate da Moshe Feldenkrais e riprese da Jeremy Krauss: il cervello è in grado di formare nuove connessioni quando un’esperienza motoria coerente viene a sollecitare la riorganizzazione dei percorsi neurali.
L’approccio Jeremy Krauss prevede un processo di apprendimento terapeutico ed esperienziale che incoraggia bambini e adulti a sviluppare e ad accrescere le loro capacità di risolvere difficoltà funzionali ed evolutive, per mezzo di variazioni esplorative vincolate e facilitate dall’operatore.
In tal senso, il processo si definisce come una “formazione progressiva di abilità evolutive”.